Le mie ricette – Tiramisù con yogurt & ananas

Il tiramisù classico con i savoiardi e il caffè piace a molte persone, ma a me sinceramente non garba molto quindi vi propongo questa versione personalizzata del suddetto dolce. Innanzitutto al posto dei savoiardi prendete i pavesini che sono più leggeri. Le ananas vanno bene quelle in scatola divise a fettine, due barattoli bastano. Prendete le ananas e tagliatele a pezzettini non molto grossi lasciandone due o tre intere come decorazione finale per il dolce. Mi raccomando il succo non buttatelo, mettetelo in un piatto da minestra che servirà per inzuppare i pavesini: scolate bene le scatole cosi da non sprecare nulla, vi servirà tutto. Poi prendete mezzo chilo di mascarpone e mezzo chilo di yogurt bianco della Muller con zucchero d’uva: vi dico questo tipo in quanto lo yogurt bianco normale ha un leggero retrogusto acidulo mentre questo con zucchero d’uva risulta migliore. Prendete un cucchiaio da minestra per misurare lo zucchero e un recipiente dove poi metterete il dolce, a vostro piacimento: di vetro, di alluminio, non è importante basta che sia solido. Prendete lo sbattitore elettrico, mettete il mascarpone in una ciotola e aggiungetevi 4 cucchiai da minestra di zucchero, poi iniziate a montarlo bene. Fatto questo prendete lo yogurt e versatelo al composto di mascarpone ma questa volta non userete lo sbattitore elettrico ma bensì il cucchiaio con cui avete misurato lo zucchero sennò si smonta tutto il composto. Girate delicatamente ma in maniera minuziosa. A questo punto potete iniziare a fare gli strati del dolce. Posate il recipiente per il dolce sul tavolo e fate uno strato con i pavesini inzuppati nell’ananas: ne prendete uno, lo girate da tutti i lati nel succo dell’ananas e lo mettete nel contenitore e via via proseguite con gli altri fino a che non avete fatto uno strato completo. Poi prendete la crema di mascarpone e yogurt e coprite i pavesini completamente; poi mettete le ananas tagliate a pezzettini un po’ in qua e la sopra la crema . Continuate facendo altri strati nello stesso modo, in base a quanto è grande il recipiente o come piace a voi. Infine, quando siete arrivati nell’ultimo strato, decorate con le fettine di ananas intere tenute in precedenza da parte: se vi sono avanzati dei pezzettini di ananas tagliati potete finire di decorare quelle intere a mò di fiore!! In aggiunta se vi piace la farina di cocco (è facoltativo comunque, io per esempio non ce la metto) potete spolverare il dolce con un po’ di essa. Mettete in frigo e il gioco è fatto!! Il giorno dopo potrete gustarvi un tiramisù squisito e meno pesante dell’originale, adatto anche ai più piccini in quanto non vi è caffè!!
Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *