Le mie ricette – Lasagne bianche con besciamella e funghi

Le lasagne sono un primo piatto che a me piace molto. Quest’oggi vi proporrò una rivisitazione delle classiche lasagne rosse, quelle al ragù. La ricetta che esporrò si chiama “Lasagne bianche con besciamella e funghi”. Per prima cosa procuratevi la pasta per fare le lasagne: io, solitamente, uso quella già pronta Sfogliavelo di Giovanni Rana che è molto fine ed è buona per questo tipo di ricetta. Di solito una busta ne contiene 12 sfoglie che per 6 persone bastano. Tirate fuori dal frigo una mozzarella da 125 grammi e una busta di parmigiano o grana, è uguale, da 100 grammi. Poi prendete una teglia da forno di media grandezza e di 6 centimetri di altezza e mettetele nella tavola. Per quanto riguarda i funghi vanno bene quelli congelati, se sono misti è meglio ma vanno bene di qualsiasi tipo. Mettete in una padella di media grandezza dell’olio di semi tanto da colorarne il fondo e un pezzettino di aglio (per chi ha problemi con l’aglio si possono cuocere anche senza, solo con olio). Lasciate insaporire l’olio con l’aglio; a questo punto togliete l’aglio e versate un piatto da minestra di funghi e cuocete piano piano. Il tempo di cottura varia in base a se li cuocete da congelati o da freschi, l’importante è che siano cotti ma non sfatti. Nel frattempo che i funghi cuociono prendete una pentola bella fonda (come quella che si usa per bollire la pasta) per preparare la besciamella. Per fare la besciamella occorrono: 100 grammi di burro, 100 grammi di farina e un litro di latte. Accendete la pentola al fuoco e mettetevi i 100 grammi di burro e, con un mestolino di legno, girate piano piano. Quando il burro si sarà completamente sciolto aggiungete i 100 grammi di farina e amalgamate il tutto piano piano sempre a fuoco basso. A questo punto aggiungete il latte a filo, sempre continuando a girare: cercate di fare delle mestolate omogenee in modo che il composto non faccia grumi. Se mentre girate vi dovessero comparire comunque dei grumi non vi preoccupate: via via che continuerete a versare latte a fuoco basso e a mescolare essi si scioglieranno da se. Una volta versato tutto il latte nella pentola alzate un pochino il fornello continuando sempre a girare. Aggiungete una manciatina di sale a seconda dei vostri gusti. Naturalmente state attenti ai funghi e, se sono cotti, spegnete il fornello. Quando la crema sarà densa ma non troppo potete spegnete il gas. Ora siamo arrivati alla composizione delle lasagne stesse: prendete un pezzetto di burro precedentemente lasciato fuori dal frigo e ricoprite con esso completamente l’interno della teglia che avete messo nella tavola all’inizio. Poi aprite la busta delle sfoglie e mettetene 3 nel fondo della teglia in modo da coprirlo tutto. Mettetevi sopra una mestolata di besciamella in modo da coprire le sfoglie, aggiungete una manciatina di funghi, qualche pezzettino di mozzarella e cospargete il tutto con abbondante formaggio grattugiato. Poi ripetete l’operazione con la sfoglia, la besciamella, i funghi, la mozzarella e il formaggio grattugiato formando vari strati fino a che vi entra nella teglia. Nell’ultimo strato non mettete la besciamella ma il resto si. Preriscaldate il forno a 200°: quando ha raggiunto la temperatura infilate dentro la teglia e cuocete per una mezz’oretta circa. Ogni tanto controllate perché la cottura varia anche in base al tipo di forno che usate. Una volta cotta, toglietela dal forno e tagliatela a porzioni, circa 6, e
buon appetito!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *