La ricetta che vi propongo oggi è davvero molto gustosa e devo dire piuttosto semplice da realizzare. Si tratta di una crostata di mele con la marmellata, molto leggera, dal gusto delicato e adatta a tutta la famiglia, in più, non essendo molto zuccherata, è l’ideale anche per chi ha problemi con i dolci per via di diabete o altri problemi di salute. Innanzitutto, un paio d’ore prima che iniziate a fare la crostata, prendete dal frigorifero 100 grammi di burro, tagliatelo a fettine sottili, disponetele su un piatto. Lasciate le fettine di burro in un posto asciutto lontano dal termosifone in quanto si devono ammorbidire ma non sciogliere, mi raccomando, questo passaggio è fondamentale per la riuscita del dolce. Passate le due ore toccate con un mestolo di legno il burro: se è ancora duro aspettate un’altra mezz’oretta se invece affonda leggermente è pronto per essere usato nell’impasto della torta. Intanto occorre che prendiate una teglia tonda (che poi userete per metterci la crostata e cuocerla nel forno) dal diametro di 29-30 centimetri e di 2-2,5 centimetri di altezza. Prendete la carta forno e tagliatene un bel pezzo, che sia più grande della teglia. Poi distendete il foglio di carta forno appena tagliato sul tavolo e, con la teglia stessa che userete a mo di formina, disegnatevi un cerchio con il lapis: servirà per quando dovrete stendervi sopra la pasta della crostata. Prendete una ciotola di plastica larga e alta e metteci 200 grammi di farina e 100 grammi di zucchero. Piano piano, con una forchetta, miscelate farina e zucchero insieme, delicatamente. Prendete 3 uova dal frigo. A questo punto formate una fontanella in mezzo alla farina e allo zucchero: versatevi i tuorli delle tre uova e il burro ammorbidito e iniziate, usando le dita, ad amalgamare piano piano tutti gli ingredienti. Procedete delicatamente a incorporare tutti gli ingredienti fino a che ne verrà fuori una pasta omogenea che voi unirete formandone una palla gialla. Questa palla gialla di pasta frolla mettetela dentro ad un po’ di carta scottex e lasciatela riposare in frigorifero per 20 minuti. Nel frattempo che aspettate che la pasta frolla riposi nel frigorifero prendete due belle mele e un barattolino di marmellata, il gusto a vostro piacimento, io per esempio ho usato quella di susine fatta in casa l’ultima volta che l’ho cucinata. Sbucciate le mele e tagliatele in 4 spicchi. Tagliate i 4 spicchi in fettine sottili che serviranno per decorare il dolce. Mettetele da parte in un piatto. Togliete dal frigo la pasta e prendete la carta forno precedentemente cerchiata con il lapis: iniziate a stenderla col mattarello fino ai bordi del lapis. Quando siete arrivati ai bordi e l’avete stesa bene cominciate a sistemare la rotondità della pasta con le dita. Fatto questo mettete la pasta nella teglia da forno (insieme alla carta in cui l’avete stesa) e sistematela per bene ai bordi. Poi prendete la marmellata e spalmatela generosamente su tutta la pasta frolla. Successivamente prendete le mele precedentemente tagliate e sistematele sopra la marmellata iniziando dai bordi e via via andate verso il centro, come se fosse un fiore. Mettete il dolce in forno a 160° per 20 minuti circa. Quando sarà cotta, toglietela dal forno e lasciatela freddare. A quel punto sarà pronta per essere mangiata! Se non vi piacciono le mele potete fare delle striscioline con la pasta frolla che mettete dentro alla teglia e ci decorate la vostra torta. Come la volete fare comunque vi assicuro che già mentre è in forno manda un odorino buono che lascia pregustare la bontà di tale dolce!!
Nell’immagine che ho messo voi vedete la carta stagnola sotto al dolce ma io l’ho usata perché quella forno l’avevo finita: voi, però, usate la carta forno che è la più adatta, io uso quello di norma.
Buon appetito!!!