Le mie ricette – Ciambellone soffice allo yogurt

La ricetta che vi presento oggi è molto semplice e gustosa, un dolce classico, rivisitato e molto veloce da fare, ideale per fare colazione inzuppato nel caffèlatte o anche per la merenda con un bel thè caldo. E’ una ricetta che non richiede l’utilizzo di burro in quanto viene sostituito dallo yogurt. Innanzitutto prendete una teglia da ciambellone, quella col buco nel mezzo per intenderci, e mettetela sopra la tavola. Prendete due ciotole fonde dove metterete 4 uova: rompetele e mettete gli albumi separati dai tuorli, albumi in una e tuorli nell’altra. Aggiungete poi ai tuorli 2 bicchieri di zucchero (le dimensioni del bicchiere non sono importanti, basta che usate sempre il solito bicchiere per dosare tutti gli ingredienti, io per esempio uso quello da tavola dove si beve l’acqua) e iniziate a sbatterli con lo sbattitore elettrico finchè saranno ben fermi. Una volta fatto questo montate gli albumi in modo che diventino belli spumosi. A questo punto unite ai tuorli sbattuti con lo zucchero un bicchiere di olio di semi di mais o di qualsiasi qualità avete in casa in quel momento (sempre il solito bicchiere che avete usato per misurare lo zucchero), due vasetti di yogurt al naturale (due vasetti piccoli, da 125 grammi ciascuno bastano), tre bicchieri di farina bianca e una bustina di lievito per dolci, poi aggiungete la scorza grattugiata di un limone ben lavato precedentemente e il succo di mezzo limone. Iniziate a girare il composto a mano, con un cucchiaio da minestra in maniera molto delicata per non smontare il tutto. Infine aggiungete a tale composto gli albumi precedentemente montati a neve e incorporateli sempre delicatamente con movimenti della mano dall’alto al basso, così da non smontare il tutto. Spolverate leggermente di farina la teglia così che il composto non si attacchi: versatecelo e mettetelo nel forno a 160° per 50 minuti. Una volta cotto sfornatelo e, appena si è freddato, cospargetelo di zucchero a velo ed è pronto per essere gustato da tutta la famiglia!!! Vi assicuro che mentre lo cucinate manda un odorino che lascia presagire la bontà di tale dolce!!! Come ho già detto è ideale sia per la prima colazione ma anche come merenda o come fine pasto, magari spalmandone una fetta con un filo di marmellata, nutella o miele (per chi piace) o semplicemente mangiato al naturale. Questo è una variante gustosa del ciambellone classico infatti, se volete ulteriormente modificarla, al composto finale che mettete nella teglia potete aggiungere ciò che volete come pezzetti di cioccolata, pezzettini di mela, frutta secca, frutta fresca, etc… tutto ciò che vi aggrada!!
Buon appetito!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *