Le mie ricette – Barchette di pavesini con nutella e mascarpone

La ricetta che vi presenterò oggi riguarda un dolce molto gustoso e semplice. Non servono molti ingredienti: pavesini, caffè, mascarpone, nutella e farina di cocco. Innanzitutto mettete al fuoco il caffè che va usato freddo. Fate una caffettiera da tre, meglio che abbondiate in quanto se non dovesse bastare ci mettereste troppo tempo a rifarlo e ad aspettare che si freddi. Appena viene su, giratelo e mettetelo in un piatto da minestra e aggiungete 2 cucchiaini di zucchero (i pavesini, la nutella e la farina di cocco sono già dolci di suo, troppo zucchero renderebbe le barchette stoppacciose), mescolate e lasciate raffreddare. Nel frattempo che lasciate freddare il caffè prendete i pavesini (la quantità la scegliete voi al momento), il mascarpone, la nutella e la farina di cocco. Iniziate a scartare qualche pacchetto di pavesini , aprite la nutella e il mascarpone, prendete due coltelli per spalmare e infine versate un po’ di farina di cocco in una ciotolina abbastanza fonda. Appena il caffè è freddo prendete un pavesino e, dalla parte bianca, iniziate a spalmarlo con la nutella e appoggiatelo in un vassoio di plastica abbastanza grande per contenere infine tutte le barchette; prendetene un altro e stavolta spalmatelo con il mascarpone. Prendete il pavesino con la nutella e quello con il mascarpone e uniteli insieme dalla parte della farcitura. Ora intingete il pavesino unito nel caffè, mi raccomando non lasciatecelo troppo perché sennò poi si ammorbidisce troppo. Dopo averlo intinto nel caffè mettetelo dentro alla farina di cocco e giratelo da ogni lato cosi che lo copra completamente. Infine appoggiatelo nel vassoio di plastica. Ripetete questa operazione tante volte quante volete che siano le barchette. Finita questa operazione coprite il tutto con carta scottex da cucina e mettete nel frigo per un giorno intero. Il giorno dopo tirate fuori le barchette dal frigo una quindicina di minuti prima che si debbano consumare in quanto devono rimanere durine ma non troppo fredde. Ho sentito alcune conoscenze che per fare prima le mettono nel congelatore, ma ve lo sconsiglio, il freezer rende troppo duro il pavesino, meglio pazientare e mangiarli il giorno dopo: vedrete, ne sarete estasiati!! Potete mangiarle come dessert dopo una cena o come merenda golosa. Vi posso assicurare che sono buonissime, fanno la felicità di grandi e piccini!! Buon appetito!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *