La mia personale insalata di riso

La ricetta che vi presento oggi è tipicamente estiva anche se si può mangiarla tutti i giorni dell’anno: è l’insalata di riso. È un piatto fresco, gustoso e completo, perfettamente adatto alle calde giornate estive quando non si ha voglia di mettersi ai fornelli o come pasto per un pic-nic o in spiaggia. A me piace moltissimo e durante tutta la stagione estiva mi capita di mangiarla spesso. Ognuno ha il suo modo di farla e io vi illustrerò la mia personale ricetta per cucinarla. Innanzitutto prendete il riso, io uso quello parboiled non quello dove leggete per “Insalata di riso” in quanto quest’ultimo mantiene poco la cottura. Vi consiglio di usare quello parboiled perché se tenete l’insalata di riso per qualche giorno in frigo e non la consumate tutta mantiene meglio la densità e la consistenza della cottura e rimane più buono anche dopo qualche giorno. Se invece usate l’altro tipo vi ritroverete con un riso un po’ spappolato. Se volete farne una bella ciotola grande, prendete 300-400 grammi di riso. Mettete a bollire l’acqua in un bel pentolone e, appena raggiunge il bollore, prendete una manciata di sale e versatela nell’acqua. Quando viene raggiunto di nuovo il bollore buttate giù il riso e girate con un cucchiaio da minestra: ogni 5 minuti rimescolate il riso così che non cuocia solo una parte. Mentre aspettate che cuocia il riso prendete una ciotola bella grossa dove poi metterete il riso cotto e cominciate a fare il “sugo” o condimento. Prendete un barattolino di preparato per condire il riso e versatelo nella ciotola. Poi tagliate a tocchettini 100 grammi di Emmental o di un formaggio simile e mettetelo dentro la ciotola. Scolate una scatoletta da 80 grammi di tonno e unitelo al formaggio. Aprite una scatola di olive nere (o verdi come preferite) meglio se col nocciolo e versate nel recipiente. Se volete (ma è facoltativo, io per esempio non ce li metto) mettete qualche cappero che da un certo gusto salato al tutto. Poi prendete 4 piccoli wurstel di suino (o come piacciono a voi, è indifferente) e tagliateli a piccoli pezzettini che aggiungerete al resto. Quando il riso è cotto (di solito ci vogliono dai 15-20 minuti ma questo lo vedrete scritto nella scatola, quindi basatevi su tale numerazione) scolatelo bene ma lasciatelo leggermente umidiccio e versatelo sul condimento. Girate ben bene il tutto con il cucchiaio. Questo passaggio è facoltativo ma vi assicuro che rende il piatto ancora più buono: bollite due uova in modo che diventano sode e, appena sono pronte, tagliatele a fettine e mettetele sopra il riso a mo di decorazione. Coprite successivamente la ciotola con la pellicola trasparente e mettete in frigo fino al momento del consumo: se lo fate la mattina a cena può essere mangiato. Prendete un cucchiaio da minestra e mettete il riso nel piatto raccogliendo anche l’uovo: aggiungete un filo di maionese, girate e….

Buon appetito!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *